Lo zimino di ceci è un piatto tipico del giorno dei morti, una cottura delicata di circa un’ora e mezza per preparare questa gustosissima “minestra” che veniva gustata accanto al camino acceso e vicino alla finestra dove sopra erano disposti gli Offiçiêu.
INGREDIENTI
Ceci
Bietole
Cipolle
Funghi porcini
Pomodoro
Lardo
Pane
Aglio
Olio EVO
Sale
PROCEDIMENTO
Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda per una notte
Tagliare a coltello grossolanamente il lardo e la cipolla, mettere in una casseruola un giro d’olio Evo e aggiungere il lardo e la cipolla.
Mentre i due ingredienti stufano, tagliate il porcino e i pomodori e aggiungeteli in pentola, continuate a stufare mescolando con un cucchiaio di legno.
Aggiungete ora i ceci con la loro acqua, tagliate le bietole a listarelle e aggiungete anche loro alla minestra e alzate leggermente il fuoco.
Il tempo di cottura è determinato dalla tipologia e dalla grandezza dei ceci.
Mentre lo zimino cuoce, preparate i crostini mettendo in una teglia da forno dell’olio EVO e due spicchi d’aglio in camicia. Tagliate a cubetti le fette di pane e mettetele nella teglia, salate e mescolate il tutto. Mettete in forno a 150° per 30 minuti.
Dopo un’ora e mezza di cottura facendo “sobbollire” la minestra, il vostro zimino sarà pronto, impiattatelo in una fondina e aggiungete sopra qualche crostino e un filo d’olio abbondante.